L'energia di un gruppo instancabile

AIM Associazione Interessi Metropolitani • 19 settembre 2022

A colloquio con quattro donne energiche e piene di idee, anime del laboratorio di Vill@perta, che con le loro mani d'oro sanno trasformare un avanzo di stoffa in un sogno

Paola, Giuliana, Carla e Carmen sono nate e cresciuta e Quarto Oggiaro, dove operano attivamente nel laboratorio di vill@perta. Si definiscono un gruppo festaiolo e si occupano ogni anno dei travestimenti per il Carnevale, evento attesissimo a Quarto, dal 2011.
Le loro attività spaziano dagli spettacoli con i burattini per bambini, alla collaborazione con la biblioteca per lo spettacolo “il fantabosco”, dalla collaborazione con il centro Satta per la produzione di rose di carta per la festa della mamma, alle visite guidate in villa, confezionando pupazzi che rappresentano Ludovico il Moro, Beatrice d’Este e la contessa Scheibler...
Anche durante la pandemia il gruppo non si è fatto intimorire e si è inventato il laboratorio “mascherine per la solidarietà” e ha portato avanti la decorazione del grande albero di Natale producendo tante tessere di lana colorata. 

Insomma, ogni ricorrenza è il pretesto per portare colore e creatività, utilizzando quasi esclusivamente materiale di recupero.
Queste signore sono una forza della natura e non sentono la fatica, perché hanno saputo creare un ambiente piacevole e progetti che danno immediata soddisfazione. 
In questo quartiere si fa davvero molto, ma se ne parla poco - afferma Paola - ci sono delle associazioni di volontariato davvero interessanti che hanno saputo, nel tempo, creare trasformazioni importanti in positivo. Inoltre, c’è tutto  anche lo sport, ed è accessibile a tutti grazie alla presenza degli oratori. A Quarto ci sono anche due parchi veramente grandi, per essere a Milano.
Insomma, nel quartiere non manca nulla e ci sono sempre un sacco di eventi e occasioni d'incontro.



Intervista a cura di Beatrice Zantomasi

Autore: AIM+Associazione+Interessi Metropolitani 17 settembre 2025
Può la musica cambiare il mondo? Sicuramente un gruppo di ottoni e percussioni a Milano ci crede e porta in strada i valori dell'inclusione di etnia, religione e genere. Ne parliamo con Francesco di Fanfara Fonc
Autore: AIM+Associazione+Interessi Metropolitani 10 settembre 2025
Abbiamo visitato Gogol & Company e intervistato Tosca, che ci ha raccontato il loro progetto a cavallo tra ristorazione e cultura.
Autore: AIM+Associazione+Interessi Metropolitani 4 settembre 2025
Pubblichiamo una breve intervista a Luca Garibaldo, che ci racconta le finalità e i progetti di Dynamoscopio