dietrolangolo a quarto oggiaro
Da borgo rurale a quartiere operaio noto alla cronaca, oggi sede di tante associazioni che hanno contribuito a riqualificarlo
scopri la mappa del quartiere
un po' di storia
Un tempo borgo costellato di cascine e ville patrizie questa zona, situata a nord-ovest di Milano, sul finire degli anni '40, accolse una grande immigrazione dal Sud Italia e successivamente dall'estero motivo per cui furono realizzate le prime case popolari che trasformarono l'intera area in un grande quartiere-dormitorio al centro della cronaca nera milanese per molti anni. Attualmente le zone di Quarto Oggiaro e Vialba, sono state oggetto di una riqualificazione urbana che è riuscita a valorizzare la dimensione sociale e di relazione. In tutta l’area si possono trovare numerosi spazi verdi: dai grandi parchi delle ville storiche (Scheibler, Litta, Radice Fossati) a quelli più piccoli di quartiere, molti dei quali sono di recente realizzazione.
ultime news dal quartiere


interviste VIDEO e foto
solidarieta'
Verde e sport
cultura e istruzione
vita di quartiere
abitare