Una birra a Kilometro 0

AIM Associazione Interessi Metropolitani • 19 ottobre 2022

Siamo al Chiosco da Giacomo a prendere l'aperitivo e passa a fare una consegna Paolo Bossi, anima della Birra Corvetto che stiamo appunto bevendo...

Paolo Bossi è fondatore di Birra Corvetto, veterinario con il piede agricolo, che ha vissuto fino al 2017 in Cascina Gaggioli, immersa nella campagna peri-urbana, dove suo padre aveva iniziato l’attività agricola fin dal dopoguerra. Si è poi occupato di bovini da latte, oltre all’azienda di famiglia.

Oggi, grazie al progetto OpenAgri, ha dato il via alla produzione della Birra Corvetto.
Nel 2016 il Comune di Milano partecipa all'Urban Innovative Actions, iniziativa dell’Unione Europea, con il progetto OpenAgri, mettendo a disposizione 33 ettari di terreno agricolo nell’area di Vaiano Valle. Il focus del progetto è la creazione di nuove occasioni lavorative e di sviluppo nell’area di Porta Romana-Vettabbia, dove rurale e urbano si incontrano, con la creazione di un centro di innovazione per l’agricoltura peri-urbana, all’interno di Cascina Nosedo. Birra Corvetto è uno dei progetti che prende avvio da questo bando.

Per Paolo Bossi la birra è una passione da anni e, poiché queste terre non sono irrigate, è sembrato che una coltura invernale come l'orzo potesse prosperare. La trasformazione in malto avviene invece nel Maltificio Monferrato di Villanova d’Asti. La birra nasce infine a Ornago in Brianza nel Birrificio Birra Eretica.

"L'area peri-urbana di Milano - afferma Bossi - non è una zona facile perché ci sono parecchi "pretendenti". In passato era terra di espansione della città edificata. Ora per fortuna la cementificazione è rallentata ma è sorta la tendenza a lasciare il verde ai margini della città a disposizione dei cittadini come bosco o parco... Io ritengo che la produzione agricola di prossimità (il vero km 0) abbia un grande valore. Pensate che Milano è il secondo comune più grande d'Italia come superficie agricola, dopo Roma".
Non resta che passare dal Chiosco da Giacomo o da Modou, al CIQe provare la Cesira e la Dora.


Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 10 marzo 2025
Un workshop per raccontare insieme il quartiere
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 7 marzo 2025
6 visite guidate tra marzo e maggio 2025 dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 3 marzo 2025
Proponiamo il punto di vista di Gru Architetti, studio di architettura e urbanistica di Dergano, che opera in diversi ambiti della progettazione, concepita come pratica multidisciplinare e multiscalare, perseguendo i princìpi della sostenibilità in tutte le sue declinazioni.