Dynamoscopio - antropologia, politiche urbane, arti e multimedia

AIM+Associazione+Interessi Metropolitani • 4 settembre 2025
Pubblichiamo una breve intervista a Luca Garibaldo, che ci racconta le finalità e i progetti di Dynamoscopio
Potete descriverci una breve sintesi del vostro operato?
Dynamoscopio è un’agenzia interdisciplinare di ricerca, progettazione e produzione, attiva negli ambiti della rigenerazione urbana, dell’innovazione sociale e della co-produzione culturale. Lavoriamo con enti privati e pubblici, reti e comunità locali, pubbliche amministrazioni e policy-maker, università e policy-activist, pionieri e innovatori, insieme ai quali:
- progettiamo e orientiamo interventi di cultura e sviluppo locale
- accompagniamo piani di rigenerazione e rivitalizzazione delle periferie e delle aree interne
- produciamo format per generare saperi e prodotti culturali
- sviluppiamo prodotti e servizi tecnologici e audiovisivi finalizzati alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali
- curiamo e svolgiamo ricerche quali-quantitative, studi di fattibilità, etnografie sociali e produzioni scientifiche

Perché siete a Giambellino-Lorenteggio?
Giovani e squattrinati ricercatori universitari quando abbiamo iniziato la nostra attività, Giambellino-Lorenteggio era uno dei pochi quartieri di Milano che potessimo economicamente permetterci e che ci abbia accolto. Sotto una scorza fatta di deliberata trascuratezza materiale che chiamiamo periferia, abbiamo scoperto un tessuto sociale vivo e mutualistico. A circa vent'anni di distanza, guardiamo al Giambellino-Lorenteggio come alla foresta amazzonica: un territorio capace di dare risposte - la casa è ossigeno! - alle persone che rendono viva la nostra città, che oggi più che mai scricchiola dietro l'immagine della sua vetrina.

Che rapporto avete con il quartiere?
Tra necessità e virtù, alcune delle persone che compongono Dynamoscopio hanno abitato il quartiere come si fa con un grande amore, in modo intimo e totalizzante, mescolando in una manciata di isolati il lavoro, la casa, il tempo libero e i figli che crescono. Nella solidarietà e nei conflitti - che ovviamente non mancano laddove le risorse sono scarse - il Giambellino-Lorenteggio è stato un contesto di scambi intensi e vitali. Il Covid ha segnato uno spartiacque: in quanto agenzia culturale, il nostro lavoro è stato esposto al rischio di fallimento. Abbiamo deciso di investire su nuove attività e assi di sviluppo, ampliando la nostra azione sociale su tutto il territorio italiano.

Quali sono i vostri progetti futuri ?
In un contesto bello e fragile come quello del terzo settore, la crescita ci ha portato a interrogarci sui modelli organizzativi e di sviluppo. Tra i molti possibili, abbiamo scelto di abbracciare l'approccio "lean thinking", che ci impone di analizzare l'impatto di ciò che facciamo per tracciare il valore dell'orizzonte futuro. Negli anni trascorsi abbiamo condiviso svariate frustrazioni e alcuni fallimenti ... ma anche certi grandi successi e alcuni momenti di pura gioia, tra i quali il premio ADI Design Index 2021 e la nomination al Compasso d'oro 2022. Lungo questa rotta, due progetti che raccontiamo volentieri sono Mercato Lorenteggio e Bricchi de mâ - Parco Museo Tigullio, che sono accomunati da un modello di sviluppo locale a base culturale in chiave partecipativa.
Autore: AIM+Associazione+Interessi Metropolitani 10 settembre 2025
Abbiamo visitato Gogol & Company e intervistato Tosca, che ci ha raccontato il loro progetto a cavallo tra ristorazione e cultura.
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 19 giugno 2025
Un festival di teatro con e per gli abitanti di Dergano
Autore: AIM Associazione Interessi Metropolitani 10 giugno 2025
Scendi, c’è il cinema!: proiezioni gratuite nei cortili popolari del Giambellino Lorenteggio